Associazione Musicale "G. Verdi" Sinnai – Banda Comunale "G. Verdi"

Seminario di musica d’insieme per sassofono

La Scuola Civica di Musica “G. Verdi” e l’Associazione Musicale “G. Verdi” organizzano il Seminario di musica d’insieme per sassofono, tenuto dal docente Enea Toneti.

Il corso, aperto a strumentisti di saxofono, è rivolto a studenti o allievi di scuole di musica popolari, civiche, gruppi bandistici, scuole medie a indirizzo musicale e componenti di gruppi costituiti ed ensemble.
Durante i giorni del Seminario gli allievi possono approfondire le proprie competenze e abilità sul saxofono, affrontare repertori musicali di diverso genere, sviluppare un metodo di studio, cimentarsi nel repertorio solistico per saxofono, conoscere il repertorio cameristico del proprio strumento, disporre della capacità di relazionarsi e interagire sia con altri componenti di un gruppo o con un direttore d’orchestra.

Le lezioni si terranno, indicativamente, nei seguenti orari:
Venerdì: 15:00/19:00
Sabato: 9:30/12,30 – 15:00/19:00
Domenica: 9:30/12,30 – 15:00/19:00

Per la frequenza al Seminario è richiesto un contributo di partecipazione di euro 50,00 da versare all’atto dell’iscrizione sul c.c. intestato all’Associazione – Codice IBAN: IT18S0101544030000000010468 Causale: Quota iscrizione Seminario di Sax.

Sono a carico dei partecipanti eventuali spese di vitto e/o alloggio.

Ogni partecipante dovrà compilare il modulo di iscrizione allegato, da inviare all’indirizzo email: scmverdisinnai@gmail.com entro e non oltre il 15 Maggio 2025.

Scarica la Locandina e il Modulo di partecipazione al Seminario

Curriculum Enea Tonetti

Enea Tonetti

Sassofonista di formazione classica, Enea Tonetti si è diplomato con lode in clarinetto e con il massimo dei voti in sassofono presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino e laureato in didattica del sassofono presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria.
Attivo come solista, in orchestre sinfoniche e varie formazioni strumentali ha collaborato con “l’Orchestra Nazionale della R.A.I.”, con il “Teatro Regio di Torino”, con l’orchestra “G. Verdi” di Milano e con il “Teatro Piccolo di Milano”, l’Orchestra Melos Filarmonica, suonando sotto la guida di importanti direttori come George Prete, Yoram David, Gianandrea Noseda, Kristjan Jarvi, Alain Guingal, Gilbert Varga, Donato Renzetti.
Con “l’Orchestra Filarmonica di Baden-Baden” (Germania) ha eseguito nel 2002 come solista “Scharamouche” di D. Milhaud nell’ambito del festival Europeo della Musica di Baden-Baden.
Con il Quartetto di Sassofoni “Fiatinsieme Sax Quartet” ha tenuto numerosi concerti in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, realizzando i CD “Experience” e “After Hour” con musiche a loro dedicate, pubblicati da Edizioni Musicali “Scomegna”.
Con il Trio HARP (due sassofoni ed armonium), ha affrontato il repertorio barocco anche con esperienze di “contaminazione” con musiche contemporanee e jazz esibendosi in importanti rassegne e sale da concerto.
Ha diretto numerosi ensemble di fiati dei quali come direttore principale:
il Coro di Clarinetti “Sandro Tognatti” del Conservatorio Cantelli di Novara; Il Coro di Clarinetti dell’Orchestra “Fiatinsieme” di Torino; L’Ensemble di Sassofoni del Conservatorio Cantelli di Novara; L’Ensemble di Sassofoni del Conservatorio “L. Canepa” di Sassari; Il Decimino di Ottoni “Fiatinsieme” di Torino.
Ha inoltre diretto l’Ensemble di Ottoni dell’orchestra “Verdi di Milano” in un concerto trasmesso in diretta 
nazionale su RAI Radio Tre nel novembre del 2000 presso l’auditorium Verdi di Milano.
Ha diretto, suonato e collaborato con musicisti di fama internazionale, come i clarinettisti Calogero Palermo, Alessandro Carbonare, Antonio Capolupo, i sassofonisti Daniel Gauthier, Claude Delangle, Vincent David, Antonino Mollica, Gilles Tressos, Pietro Marchetti, Nicola Peretto, i trombettisti Giovanni Falzone, Marco Pierobon, Alessandro Caruana, Gianluigi Petrarulo, Roberto Rossi, i trombonisti Joseph Alessi, Stan Adams, Joe Burnam, Andrea Conti, Davide Ceste, Floriano Rosini, in concerti e registrazioni presso importanti Sale Musicali, come Teatro Regio di Torino, Auditorium “G. Agnelli” Lingotto di Torino, Teatro La Rampe Escirole (Fr), Teatro Piccolo Regio di Torino, Teatro Superga di Nichelino, Teatro “Lasserre”, Rafaela Argentina, Theatre Sur la Mer e Salle Charlie Chaplin, Saint Jean Cap Ferrat (Fr), Auditorium Conservatorio “G. Verdi” di Torino, Auditorium “F.lli Olivieri” del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, “Sala Sassu”, Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.
Ha fatto parte di giurie di concorsi Musicali Internazionali come “Concorso Marco Fiorindo” dedicato al Clarinetto e al Sassofono e il “Flicorno D’Oro” di Riva del Garda.
Come Direttore dell’Orchestra di Fiati “Fiatinsieme” ha realizzato oltre 40 Cd per la Casa Editrice Musicale “Scomegna” e per la Casa Editrice Musicale Wicky, inseriti nei cataloghi internazionali degli operatori del settore musica per fiati. È attivo come arrangiatore, trascrittore e autore di opere didattiche.
È stato docente di sassofono presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, dell’Istituto Pareggiato Vecchi-Tonelli di Modena e attualmente è docente in ruolo di sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “Luigi Canepa” di Sassari.
È direttore artistico dell’Accademia di Formazione Musicale di Trofarello e della Scuola Civica Musicale “V. Corino” di Nichelino.

Torna in alto