Associazione Musicale "G. Verdi" Sinnai – Banda Comunale "G. Verdi"

Nome dell'autore: Marcello Serra

Novità

Seminario di musica d’insieme per sassofono

La Scuola Civica di Musica “G. Verdi” e l’Associazione Musicale “G. Verdi” organizzano il Seminario di musica d’insieme per sassofono, tenuto dal docente Enea Toneti. Il corso, aperto a strumentisti di saxofono, è rivolto a studenti o allievi di scuole di musica popolari, civiche, gruppi bandistici, scuole medie a indirizzo musicale e componenti di gruppi costituiti ed ensemble.Durante i giorni del Seminario gli allievi possono approfondire le proprie competenze e abilità sul saxofono, affrontare repertori musicali di diverso genere, sviluppare un metodo di studio, cimentarsi nel repertorio solistico per saxofono, conoscere il repertorio cameristico del proprio strumento, disporre della capacità di relazionarsi e interagire sia con altri componenti di un gruppo o con un direttore d’orchestra. Le lezioni si terranno, indicativamente, nei seguenti orari:Venerdì: 15:00/19:00Sabato: 9:30/12,30 – 15:00/19:00Domenica: 9:30/12,30 – 15:00/19:00 Per la frequenza al Seminario è richiesto un contributo di partecipazione di euro 50,00 da versare all’atto dell’iscrizione sul c.c. intestato all’Associazione – Codice IBAN: IT18S0101544030000000010468 Causale: Quota iscrizione Seminario di Sax. Sono a carico dei partecipanti eventuali spese di vitto e/o alloggio. Ogni partecipante dovrà compilare il modulo di iscrizione allegato, da inviare all’indirizzo email: scmverdisinnai@gmail.com entro e non oltre il 15 Maggio 2025. Scarica la Locandina e il Modulo di partecipazione al Seminario Curriculum Enea Tonetti Sassofonista di formazione classica, Enea Tonetti si è diplomato con lode in clarinetto e con il massimo dei voti in sassofono presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino e laureato in didattica del sassofono presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria.Attivo come solista, in orchestre sinfoniche e varie formazioni strumentali ha collaborato con “l’Orchestra Nazionale della R.A.I.”, con il “Teatro Regio di Torino”, con l’orchestra “G. Verdi” di Milano e con il “Teatro Piccolo di Milano”, l’Orchestra Melos Filarmonica, suonando sotto la guida di importanti direttori come George Prete, Yoram David, Gianandrea Noseda, Kristjan Jarvi, Alain Guingal, Gilbert Varga, Donato Renzetti.Con “l’Orchestra Filarmonica di Baden-Baden” (Germania) ha eseguito nel 2002 come solista “Scharamouche” di D. Milhaud nell’ambito del festival Europeo della Musica di Baden-Baden.Con il Quartetto di Sassofoni “Fiatinsieme Sax Quartet” ha tenuto numerosi concerti in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, realizzando i CD “Experience” e “After Hour” con musiche a loro dedicate, pubblicati da Edizioni Musicali “Scomegna”.Con il Trio HARP (due sassofoni ed armonium), ha affrontato il repertorio barocco anche con esperienze di “contaminazione” con musiche contemporanee e jazz esibendosi in importanti rassegne e sale da concerto.Ha diretto numerosi ensemble di fiati dei quali come direttore principale:il Coro di Clarinetti “Sandro Tognatti” del Conservatorio Cantelli di Novara; Il Coro di Clarinetti dell’Orchestra “Fiatinsieme” di Torino; L’Ensemble di Sassofoni del Conservatorio Cantelli di Novara; L’Ensemble di Sassofoni del Conservatorio “L. Canepa” di Sassari; Il Decimino di Ottoni “Fiatinsieme” di Torino.Ha inoltre diretto l’Ensemble di Ottoni dell’orchestra “Verdi di Milano” in un concerto trasmesso in diretta nazionale su RAI Radio Tre nel novembre del 2000 presso l’auditorium Verdi di Milano.Ha diretto, suonato e collaborato con musicisti di fama internazionale, come i clarinettisti Calogero Palermo, Alessandro Carbonare, Antonio Capolupo, i sassofonisti Daniel Gauthier, Claude Delangle, Vincent David, Antonino Mollica, Gilles Tressos, Pietro Marchetti, Nicola Peretto, i trombettisti Giovanni Falzone, Marco Pierobon, Alessandro Caruana, Gianluigi Petrarulo, Roberto Rossi, i trombonisti Joseph Alessi, Stan Adams, Joe Burnam, Andrea Conti, Davide Ceste, Floriano Rosini, in concerti e registrazioni presso importanti Sale Musicali, come Teatro Regio di Torino, Auditorium “G. Agnelli” Lingotto di Torino, Teatro La Rampe Escirole (Fr), Teatro Piccolo Regio di Torino, Teatro Superga di Nichelino, Teatro “Lasserre”, Rafaela Argentina, Theatre Sur la Mer e Salle Charlie Chaplin, Saint Jean Cap Ferrat (Fr), Auditorium Conservatorio “G. Verdi” di Torino, Auditorium “F.lli Olivieri” del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, “Sala Sassu”, Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.Ha fatto parte di giurie di concorsi Musicali Internazionali come “Concorso Marco Fiorindo” dedicato al Clarinetto e al Sassofono e il “Flicorno D’Oro” di Riva del Garda.Come Direttore dell’Orchestra di Fiati “Fiatinsieme” ha realizzato oltre 40 Cd per la Casa Editrice Musicale “Scomegna” e per la Casa Editrice Musicale Wicky, inseriti nei cataloghi internazionali degli operatori del settore musica per fiati. È attivo come arrangiatore, trascrittore e autore di opere didattiche.È stato docente di sassofono presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, dell’Istituto Pareggiato Vecchi-Tonelli di Modena e attualmente è docente in ruolo di sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “Luigi Canepa” di Sassari.È direttore artistico dell’Accademia di Formazione Musicale di Trofarello e della Scuola Civica Musicale “V. Corino” di Nichelino.

La Divina Commedia
Archiviati

La Divina Commedia. Concerto a bande unite

L’Associazione Musicale “G. Verdi” di Sinnai e il Circolo Musicale Parteollese di Dolianova a bande unite, organizzano il concerto The Divine Comedy di Robert W. Smith. Venerdì 13/12/2024Teatro Civico di SinnaiOre 20:30 Sabato 14/12/2024Aula Magna I.C.S. di DolianovaOre 20:30 Il concerto è dedicato alla memoria del compositore americano Robert W. Smith che nel 1998 fu invitato a Sinnai per dirigere la “G. Verdi” in occasione della prima esecuzione in Europa della sua “The Divine Comedy”. “The Divine Comedy” di Robert W. Smith è la prima sinfonia composta dall’autore per banda. Il brano, che si ispira alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri, fu realizzato anche grazie al fatto che l’autore,durante gli studi di Educazione Musicale, ebbe la possibilità di conoscere anche la letteratura europea ed in particolare la Commedia dantesca. La sinfonia è composta da quattro movimenti: The Inferno, Purgatorio, The Ascension e Paradiso. Essi vennero composti in anni differenti in quanto commissionati all’autore in momenti diversi. Tali movimenti non hanno un legame musicale che li unisca, eccetto gli ultimi due: The Ascension e Paradiso, e sono quindi eseguibili separatamente. Testi estratti dalla tesi di laurea: “The Divine Comedy” di Robert W. Smith, a cura di Sara Fumagalli, Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Milano. Anno Accademico 2016 – 2017. “The Inferno” è il primo movimento di cui è composta la sinfonia e venne commissionato dall’Università James Madison, Harrisonburg (Virginia) nel 1995. Smith componendolo seleziona solo alcuni momenti narrati nella prima cantica della Divina Commedia di Dante ed è diviso in quattro sezioni. “Purgatorio”, il secondo movimento, venne commissionato dall’Università James Madison nel 1997. Esso è composto da tre sezioni principali all’interno delle quali si distinguono solisticamente il corno e il saxsoprano. Altrettanto rilevante è l’utilizzo della sezione percussioni che con una scrittura energica e ritmata crea un netto contrasto rispetto alla dolcezza degli interventi dei due solisti. Un altro elemento caratterizzante di questo secondo movimento è l’utilizzo di suoni non prodotti dagli strumenti, ma dai musicisti con l’ausilio della voce e dei piedi. “The Ascension” è il terzo movimento di cui si compone la sinfonia, fu commissionato dalla banda dell’Università di George Mason a Fairfax (Virginia). Una volta ultimato il percorso attraverso l’Inferno e dopo aver “visitato” il Purgatorio, Dante si avvia verso l’ultima parte del suo mistico viaggio; per fare questo, cioè per accedere al Paradiso, egli si dispone, con il soccorso di Beatrice, all’ascensione, dalla montagna del Purgatorio, sempre più su, verso la luce e la beatitudine che regnano nei cieli. “Paradiso”, quarto e ultimo movimento della sinfonia, fu commissionato dalla George Mason University Band nel 1996 e venne eseguito sotto la direzione del maestro Anthony Maiello. Smith durante la composizione del brano prende in esame le luci colorate e il loro ipnotico roteare, riallacciandosi ai simbolismi raccontati da Dante nell’ultima cantica della “Divina Commedia”. DirettoriLorenzo PuscedduRoberta Deiana

Scuola Civica

Corsi musicali

La Scuola Civica offre un’ampia scelta formativa, con la frequenza a corsi individuali e collettivi. Corsi collettivi Propedeutica musicale – Canto corale – Canto popolare – Musica d’insieme – Teoria e Solfeggio Costo annuale € 200,00 Costo totale in un’unica rata. Quota di frequenza € 160,00; quota di iscrizione € 40,00. Corsi individuali di Strumento e Canto attivi Canto corale Canto popolare Chitarra/Basso elettrico Flauto traverso Percussioni Sassofono Batteria Clarinetto Corno Musicoterapia Pianoforte classico Tromba Guida all’ascolto Canto moderno e/o lirico Chitarra classica Oboe Pianoforte moderno/jazz Trombone/Euphonium/Tuba Master di direzione Costo annuale € 360,00 Costo totale in un’unica rata. Quota di frequenza € 320,00; quota di iscrizione € 40,00. È incluso il corso di Teoria e Solfeggio. La quota può essere suddivisa in due rate, 1ª rata € 220,00 da versare ad ottobre all’atto dell’iscrizione, 2ª rata € 140,00 da versare a gennaio. N.B.Gli allievi iscritti ai corsi individuali di strumento possono frequentare gratuitamente le attività di musica d’insieme.Gli allievi iscritti ai corsi di canto possono frequentare gratuitamente le attività di canto corale/popolare. Corsi attivabili I seguenti corsi saranno attivati qualora pervengano almeno tre domande di iscrizione. Armonia Fagotto Informatica musicale Launeddas Poesia estemporanea Violino N.B.Gli allievi iscritti ai corsi di canto lirico/moderno possono partecipare gratuitamente ai corsi di canto corale/popolare.Gli allievi iscritti ai corsi individuali di strumento possono partecipare gratuitamente al corso di Musica d’insieme.Gli allievi iscritti al corso di canto individuale possono partecipare gratuitamente alle attività di canto corale/popolare. Agevolazioni per le famiglie Gli allievi possono usufruire dello sconto del 20% sul costo di frequenza per 2 o più iscritti del medesimo nucleo familiare ai corsi individuali di strumento e canto. Modulo di iscrizione Puoi compilare il modulo sottostante direttamente dal browser, salvarlo e inviarlo alla email scmverdisinnai@gmail.com. Scarica il modulo I pagamenti dei corsi musicali devono essere effettuati tramite bonifico bancario.CODICE IBAN: IT38U0101544030000070334670Intestato a: Associazione Musicale Giuseppe Verdi – Scuola di Musica Via Perra 61 – 09048 SINNAINella causale indicare il nominativo dell’allievo/i e il corso/i frequentato/i I nostri docenti CORSO DOCENTE Batteria Paolo Nonnis Canto moderno Tiziana Capasso – Barbara Mostallino Canto corale Lorenzo Zonca Laboratorio corale polivalente popolare Luca Nulchis Chitarra classica Matteo Cau – Fabio Selis Chitarra elettrica e Basso elettrico Rubens Massidda – Gabriele Loddo Clarinetto Santina Mancosu Flauto traverso Stefania Cinus Musica d’insieme Filippo Ledda Oboe e Solfeggio Roberta Deiana Ottoni Valentina Crobu – Roberto Sollai Percussioni Francesco Belfiori Pianoforte classico Stefano Cocco – Luca Nulchis Pianoforte moderno/jazz Andrea Angiolini Propedeutica musciale Laura Tronci Sassofono Mariella Cossu Teoria e Solfeggio Stefania Cinus – Roberta Deiana – Roberto Sollai – Laura Tronci Guida all’ascolto Stefano Cocco – Lorenzo Pusceddu Master direzione – Armonia Lorenzo Pusceddu Musicoterapia da attivare Informatica musicale da attivare Audio tecnica e fonia da attivare Launeddas da attivare

Torna in alto