Comune di Sinnai - Capofila
Comuni associati: Dolianova - Maracalagonis – Settimo S.Pietro
La Scuola Civica di Musica di Sinnai, intitolata a “Giuseppe Verdi”, dalla sua istituzione nel 1998, inizia le proprie attività nel 1999, prima nella sede di Via Ninasuni e dal mese di settembre 2000 nell'attuale sede di Via Perra.
Nasceva per rispondere alla pressante esigenza di istruzione musicale manifestata dai cittadini e dalle loro spontanee organizzazioni musicali, prevalentemente a carattere bandistico, da sempre presenti nel panorama locale, anche per cogliere le nuove opportunità derivanti dall’entrata in vigore della L.R. 15 ottobre 1997 n. 28.
Essa è retta da uno Statuto e da un Regolamento Generale approvati dai comuni aderenti e gestita in forma associata dai Comuni di Sinnai, capofila, Settimo San Pietro, Maracalagonis e Dolianova in forza di una convenzione per la gestione associata fra enti ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n° 267/2000.
La Scuola è aperta a chiunque intenda avvicinarsi alla musica per la prima volta o perfezionare le proprie capacità e non pone limiti di età per l’iscrizione. Particolare riguardo è riservato ai cittadini economicamente e socialmente più svantaggiati, interessati all’apprendimento della musica.
Il suo avvio fu reso possibile dalla disponibilità dell’Associazione Musicale – Banda Comunale “G.Verdi” che contribuì con la propria organizzazione e con le proprie risorse umane e strumentali alla realizzazione dell’iniziativa e dal 1999 ne cura l’organizzazione in affidamento dal Comune di Sinnai e provvede alla diffusione sul territorio dell’istruzione musicale quale elemento essenziale per la crescita culturale, sociale ed intellettuale dei giovani e dell’intera comunità.
L'obiettivo è quello di fornire un percorso musicale, mirato alla formazione e alla pratica strumentale, rivolto a tutte le fasce di età, dai bambini agli adulti e a tutti i cittadini che si avvicinano per la prima volta alla musica o a coloro che già vi si dedicano.
Si propone, inoltre, di consolidare, salvaguardare e incrementare le varie iniziative e progetti che la Scuola Civica da anni svolge con professionalità e competenza (Concorsi Internazionali di esecuzione e di composizione, Seminari, Scambi culturali, Concerti e saggi finali)
Dalla sua istituzione e fino ad oggi, anche a seguito della partecipazione del Comune di Dolianova avvenuta nel 2007, la Scuola Civica di Musica “Giuseppe Verdi” è progressivamente cresciuta diventando un solido ed insostituibile punto di riferimento per la formazione musicale e per la promozione culturale del territorio, come dimostrato dalla crescente capacità di attrarre nuovi allievi provenienti non solo dai comuni aderenti ma anche dell’intero ambito dell’area vasta cagliaritana e dall’importanza delle manifestazioni culturali promosse o partecipate.
La Scuola attua dei progetti finalizzati alle diverse fasi della diffusione e del potenziamento del fare musica per tutti gli studenti e pone tra i suoi obiettivi primari da raggiungere, lo sviluppo della pratica e della cultura musicale, tanto strumentale che corale, garantendo agli alunni dei percorsi formativi mirati affinché ciascuno possa trovare, per attitudine o per esigenze logistiche, la soluzione più idonea al raggiungimento delle proprie aspirazioni artistiche, sviluppando iniziative che aiutino ad apprezzare la bellezza della musica e a comprenderne il grande valore come strumento di comunicazione tra le generazioni e di tolleranza fra le culture di cui la musica è sintesi.
Questo risultato si è concretizzato grazie all’ottimo livello del servizio offerto, ad una “vision” ispirata e densa della passione e dell’amore per la musica di quanti operano per o nella Scuola, dagli allievi ai docenti ed ai responsabili delle Amministrazioni Comunali coinvolte. Nel corso di questi anni la Scuola Civica di Musica rappresenta una realtà di eccellenza nel campo dell’istruzione musicale nel panorama regionale, in grado di far conseguire ai suoi allievi e a gruppi strumentali, importanti riconoscimenti in vari concorsi e rassegne musicali in ambito nazionale ed internazionale.
Le varie esperienze maturate negli ultimi anni registrano che la fornitura di risorse e attrezzature musicali e le relazioni con gli enti culturali sono riuscite ad attivare e incrementare sia il numero delle iscrizioni che iniziative e progetti in molti ambiti:
- organizzazione di lezioni/concerto e programmi didattici - formativi mirati a sviluppare la creatività dei fanciulli delle scuole materne e dell’infanzia, attraverso un percorso graduale e mirato in collaborazione delle istituzioni scolastiche del territorio e dei Comuni associati.
- costituzione di formazioni corali o strumentali impegnate nella lettura/rilettura/rielaborazione di repertori musicali assunti da diverse tradizioni scritte e orali;
- composizione di nuove produzioni musicali e multimediali, anche con l’utilizzo di strumenti informatici e di nuove tecnologie;
- organizzazione di rassegne, concerti, stage, concorsi di esecuzione e di composizione, scambi culturali e incontri con esperti professionisti in ambito musicale e didattico;
L'ATTIVITA' DIDATTICA
L’organizzazione didattica della Scuola si articola in alcuni principali settori: la propedeutica e la formazione musicale di base; i corsi regolari strumentali e vocali; i corsi che preparano ad uno studio professionale; il settore dei corsi amatoriali; il settore delle tradizioni popolari.
Le varie attività strumentali e/o vocali possono avere un indirizzo amatoriale o professionale, in questo caso con programmi finalizzati agli esami presso i Conservatori di Stato oppure, laddove non esistano riferimenti ministeriali, al raggiungimento di un diploma interno.
Tutta l'attività è finalizzata alla musica d’insieme e all’inserimento dei musicisti nei vari ensemble strumentali e corali. Utili anche, per la formazione degli allievi, le collaborazioni maturate con alcune scuole di musica e con prestigiose istituzioni italiane e straniere che consentono agli alunni di poter conoscere e confrontarsi con altre realtà musicali.
La formazione musicale strumentale e/o vocale:
- comporta processi di organizzazione e formalizzazione della gestualità o della vocalità in rapporto agli usi dello strumento o della voce e concorre allo sviluppo delle abilità sensomotorie;
- consente di accedere direttamente all'universo di simboli, significati e categorie che fondano il linguaggio musicale e che i repertori strumentali e corali portano con sé;
- pone le basi per lo sviluppo di capacità di valutazione critico-estetiche e musicologiche su fatti, opere, eventi, repertori sia storici che contemporanei, favorendo l’ascolto consapevole;
- permette autonome elaborazioni del materiale sonoro (improvvisazione - composizione), sviluppando la dimensione creativa, anche mediante attività grafiche e gestuali.
- fornisce un efficace contributo al senso di appartenenza sociale e in questo senso, la “rappresentazione”, l’evento musicale, è occasione per ogni scuola di mostrare la propria capacità di relazione con lo sviluppo culturale e sociale del contesto in cui si colloca.
ATTIVITA' CONCERTISTICA
Parallelamente alle attività didattiche la Scuola "G.Verdi" persegue lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale sul territorio attraverso una serie di manifestazioni e attività concertistiche che vanno dalle normali iniziative scolastiche come i saggi di studio e le esercitazioni di classe alle attività seminariali, incontri, conferenze, master class e proprie rassegne concertistiche annuali finalizzate alla valorizzazione dei giovani musicisti.
ATTIVITA' COLLATERALI
Una delle pratiche maggiormente curate nel piano didattico della Scuola è l'assieme strumentale, che accompagna l'attività degli allievi dai corsi di Propedeutica a quelli Superiori.
Per gli allievi che hanno raggiunto una adeguata preparazione di base sono previsti periodici incontri di assieme per "famiglia" di strumenti (gruppi di fiati, gruppo di chitarre, percussioni, ecc.) e attività di musica da camera all'interno della lezione collettiva di pianoforte. Con questi Gruppi la Scuola ha aderito a varie manifestazioni in ambito regionale, nazionale e internazionale.
Attualmente i corsi attivati sono: Propedeutica musicale, Basso elettrico, Batteria, Canto moderno, Canto Corale, Canto Popolare, Chitarra classica, Chitarra Elettrica, Clarinetto, Direzione, Flauto, Musica d’Insieme, Oboe, Ottoni (Corno, Euphonium, Tromba, Trombone, Basso Tuba), Percussioni, Pianoforte Classico e moderno e Sassofono, frequentati da oltre 200 allievi di varie fasce di età, dai bambini agli adulti.
La Direzione artistica è affidata al Maestro Lorenzo Pusceddu.
Alla presidenza si sono alternati: Mariano Manis, Luigi Pisano e Salvatore Belfiori.