Denominazione - Sede e Finalità
Art.1) - L'Associazione Musicale "Giuseppe Verdi", costituita ai sensi della Legge 383/2000 è un'organizzazione apolitica e apartitica, di carattere culturale, a partecipazione volontaria, con annessa una Scuola di musica riservata ai Soci effettivi, agli allievi musicisti e/o a tutti i soggetti interessati alla formazione e alla pratica musicale, la cui attività è espressione di partecipazione democratica e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati L'Associazione ha sede in Sinnai (CA) - Via Perra 61 ed opera prevalentemente nella regione Sardegna. L'eventuale cambio di indirizzo o di sede nell'ambito dello stesso Comune non comporterà alcuna variazione né allo statuto né ai regolamenti interni.
Art.2) - L'Associazione non persegue scopi di lucro e si propone di svolgere attività di utilità sociale in ambito culturale, musicale ed educativo, a favore di associati e di terzi, garantendo il rispetto delle pari opportunità e la tutela degli interessi artistici, morali e culturali, che inerenti ad essa abbiano un riflesso nella vita sociale del territorio, attraverso la promozione e la diffusione della cultura musicale.
Art.3) - L'Associazione è costituita con durata illimitata, salvo lo scioglimento ed è regolata dal presente Statuto e, per quanto da esso non previsto, dalle norme del codice civile e dalla normativa vigente in materia di associazioni non riconosciute.
Art.4) - L'Associazione assume la forma di "associazione non riconosciuta" ai fini del codice civile, e quella di "ente non commerciale" ai fini fiscali, anche se potrà svolgere in via accessoria e marginale, attività commerciale per coprire per quanto possibile le spese necessarie al conseguimento degli scopi sociali. I proventi dei corsi aperti ai soci e ai non soci saranno destinati esclusivamente al finanziamento delle iniziative culturali previste nello Statuto. Tutte le esibizioni pubbliche dell'Associazione, come pure ogni altra forma di attività associativa, si intendono a titolo rigorosamente amatoriale e non professionale. In caso di necessità potrà avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o dipendente, anche ricorrendo ai propri associati.
Art.5) - Durante la vita dell'Associazione non potranno essere divisi tra gli associati, anche in forme indirette, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. Gli eventuali utili o avanzi di gestione saranno esclusivamente reinvestiti in opere e attività volte a perseguire le finalità dell'associazione medesima. L'esercizio sociale decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Art.6) - L'Associazione persegue le seguenti finalità:
- consolidare e valorizzare la crescita della Banda Comunale "Giuseppe Verdi", anche in prosecuzione e tutela della tradizione musicale - bandistica che a Sinnai risale al 1919;
- promuovere e valorizzare le tradizioni bandistiche e la diffusione della cultura musicale, con particolare attenzione alle attività rivolte alla collettività locale e con una efficiente gestione finalizzata all'ottimizzazione dei costi, nonché l'integrazione sociale di componenti;
- promuovere e diffondere tra i giovani e gli adulti lo studio, la pratica strumentale, l'approfondimento e la diffusione della cultura musicale, favorendo, in special modo tra gli associati, la costituzione di gruppi strumentali e/o vocali e coordinandone l'attività;
- la collocazione dell'attività musicale e culturale nel quadro delle strutture culturali di base, aventi diritto al riconoscimento ed al diretto intervento dello Stato, della Regione e degli Enti Locali;
- operare per la promozione e la diffusione di attività musicali predisponendo e organizzando mezzi e strutture per lo svolgimento, la gestione, l'attivazione di corsi di istruzione nelle specifiche discipline musicali e strumentali, anche in collaborazione con il Comune di Sinnai;
- promuovere, sviluppare e diffondere la cultura musicale e gli artisti valorizzandone dovunque l'opera,l'immagine e l'ingegno, con particolare riguardo per la musica originale per fiati, per le trascrizioni e arrangiamenti di musica classica e popolare;
- diffondere,valorizzare e incentivare la cultura musicale, promuovendo ed organizzando manifestazioni culturali ed artistiche, concerti cameristici, bandistici, corali, strumentali, saggi, conferenze, concorsi e ogni altra forma di spettacoli legate alla musica, anche in collaborazione con altre associazioni e/o Istituzioni pubbliche e private;
- offrire un insegnamento musicale idoneo al conseguimento di una preparazione modulata su diversi livelli, utile all'inserimento nei gruppi musicali e corali e di favorire la prosecuzione degli studi, nei livelli superiori, presso i Conservatori di Musica;
- insegnare la musica, per il mantenimento della tradizione della banda musicale nel paese, attraverso la gestione della propria Scuola di musica e l'organizzazione di specifiche attività culturali anche in collaborazione con le Scuole e/o Associazioni presenti sul territorio;
- partecipare a manifestazioni civili, religiose, patriottiche, folcloristiche, sociali, promosse dall'Associazione o da enti pubblici o privati, comitati e associazioni che ne richiedano la presenza;
- ingaggiare, assumere e/o scritturare artisti, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato estraneo all'Associazione per il compimento degli obiettivi statuari;
- promuovere e incentivare lo studio, la ricerca e la diffusione delle tradizioni popolari, mediante manifestazioni teatrali e letterali in genere;
- svolgere attività editoriale, letteraria e musicale, curando la creazione del sito internet, la pubblicazione e la diffusione di periodici, riviste, giornali, test musicali,materiale fonografico, informativo e audiovisivo, per la diffusione e la divulgazione delle attività dell'Associazione;
- promuovere e incentivare scambi culturali, gemellaggi musicali con gruppi italiani e stranieri;
- aderire ad associazioni, enti o federazioni a carattere nazionale e internazionale con similari obiettivi, nonché a convenzioni con enti pubblici o privati.
L'Associazione per il raggiungimento dei suoi fini potrà tra l'altro:
- stipulare convenzioni con Enti pubblici e privati per l'affidamento in gestione di parte delle attività;
- svolgere e/o gestire ogni altra iniziativa, ritenuta idonea al raggiungimento degli obiettivi sociali;
- attivare iniziative musicali e culturali, nella sfera dell'aggregazione sociale e del tempo libero, per la promozione della persona e della qualità della vita, anche con altri soggetti pubblici e/o privati;
- la diffusione della musica ad ogni livello e in ogni ambiente scolastico ed extra-scolastico, come parte integrante della formazione della persona e della sua crescita individuale e sociale, assumendo il ruolo di strumento permanente di promozione sociale, culturale ed educativo;
- erogare premi e borse di studio per i partecipanti alle attività organizzate dall'Associazione.