Siamo lieti di annunciare che l'evento "PARODIE MUSICALI", organizzato dalla nostra Associazione, col patrocinio dell'Amministrazione Comunale si terrà il 14 gennaio 2023 presso il Teatro Civico di Sinnai con inizio alle ore 20:00.
La Banda Comunale "G.Verdi", diretta dal Maestro Lorenzo Pussceddu, propone in questo concerto un programma musicale il cui filo conduttore è il carattere ironico, umoristico e canzonatorio contenuto nei brani presentati.
PROGRAMMA DEL CONCERTO "PARODIE MUSICALI" - PER DIVERTIRCI E DIVERTIRE....
Direttore: Lorenzo Pusceddu - Baritono solista: Giuseppe Matteo Serreli
DOMENICA 11 DICEMBRE 2022 - Aula Magna I.C.S. - Viale Europa - Dolianova - Ore: 20,00
SABATO 14 GENNAIO 2023 - Teatro Civico di Sinnai - Ore: 20,00
ZOOSAFARI - Michele Mangani (Partenza per lo zoo – I canguri - L’elefante – Le giraffe – Ritorno a casa)
1° premio sezione C) al 9° Concorso Internazionale di Composizioni originali per banda giovanile “Città di Sinnai” 2022, eseguito in prima assoluta il 9 ottobre 2022 dalla Banda Giovanile “Sandalia Sonos”. Formazione composta da giovani elementi del Circolo Musicale Parteollese e dalla Banda G.Verdi”.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI (Selezione) - Charles Camille Saint-Saëns - Arr. Lorenzo Pusceddu (Marche royale du Lion – L’Elephant – Fossiles – Le Cygne – Final)
Il carnevale degli animali divenne la musica più caratteristica di Camille Saint-Saëns per i suoi toni umoristici e canzonatori.
I brani, tutti molto brevi, si riferiscono ciascuno a un animale. Non mancano riferimenti dichiaratamente satirici e umoristici. La comicità del brano è data anche dalle citazioni esplicite di brani o motivi conosciuti.
IL MAESTRO DI CAPPELLA - Domenico Cimarosa – Arr. Lorenzo Pusceddu - Baritono solista: Giuseppe Matteo Serreli.
Il maestro di cappella è un intermezzo comico composto da Domenico Cimarosa, probabilmente tra il 1786 e il 1793 basato su un libretto di produzione ignota.
Questo componimento è una parodia del maestro di cappella (il direttore d'orchestra settecentesco) ed è affine come tipologia a quei lavori che prendevano in giro l'ambiente teatrale, ai quali appartiene anche un altro lavoro scritto da Cimarosa nel 1786: L'impresario in angustie.
La trama: un maestro di cappella è intento nel mettere in musica un'aria in "stil sublime" seguendo i dettami degli antichi maestri, ma quando l'orchestra inizia a provare il brano l'effetto è catastrofico, dato che ogni strumentista entra al momento sbagliato durante l'esecuzione. Il maestro è quindi costretto a canticchiare volta per volta la parte di ogni strumento; riesce alla fine a far eseguire l'aria correttamente a tutta l'orchestra.
Il testo è stato adattato in modo da fare riferimento agli strumenti della banda musicale, diventando così anche un brano utile e divertente per presentare al pubblico i vari strumenti che la compongono.